
Elenco Rapido dei Contenuti
Eccoci arrivati alla nona lezione del nostro corso di trading teorico in cui parleremo di due degli aspetti più importanti per chi vuole iniziare a praticare il trading online: il Money Management e la gestione del rischio.
Ricordo che il corso è completamente gratuito ma riservato agli utenti iscritti a iForexTrading.it, quindi per proseguire con la lettura dell’articolo devi essere registrato oppure effettuare il login.
Registrandoti inoltre riceverai il Trading Starter Pack, con tanti strumenti gratuiti indispensabili per continuare il corso.
Ricorda che non dovrai mai utilizzare il tuo denaro per fare trading online fino a quando non sarai preparato su quello che stai facendo. Intanto puoi utilizzare un conto demo gratuito che ti permette di fare tanta pratica senza rischiare nulla.
Ti consiglio di aprire un conto demo con Markets.com o XM.com , visto che questi due Broker hanno tutte le carte in regola per operare in Italia e oltre al conto demo offrono anche 25€ reali per operare senza richiedere versamento iniziale.
VISITA IL SITO UFFICIALE DI Marktes.com | VISITA IL SITO UFFICIALE DI XM.com |
Cosa è il Money Management
Il money management si può tradurre in italiano come “gestione del capitale” e racchiude al suo interno tutte le strategie, iniziative e analisi volte ad una correstta gestione dei fondi destinati al Trading Online.
L’obiettivo primario del Money Management è quello di massimizzare i profitti minimizzando i rischi
Il Money Management in ambito del trading online si compone di due principali valori:
- Il Risk Management;
- Il Position Sizing;
Il primo componente, risk management, analizza e valuta l’effettivo rischio di una nostra posizione assunta sul mercato, mentre il Position Sizing ci aiuta ad individuare la giusta quantità di capitale da investire.
Se vogliamo davvero diventare dei trader efficienti e quindi guadagnare davvero con il Trading Online dobbiamo imparare a fare al meglio queste valutazioni prima di aprire qualsiasi posizione di trading.
Regole Fondamentali di Money Management
Esistono diverse strategie di Money Managment ma tutte hanno al loro interno alcuni punti fondamentali:
- Dobbiamo avere un capitale adeguato agi strumenti finanziari che tradiamo;
- Non dobbiamo mai rischiare più del 2/3% del nostro capitale in ogni operazione di trading;
- Piazzare sempre uno Stop Loss a protezione delle nostre operazioni;
- Definire sempre il rischio massimo (chiamato Drawdown);
- Definire un rapporto di 2:1 circa il Rischio/Rendimento, cioè per ogni euro rischiato dobbiamo prevedere di ricavarne almeno 2 o meglio 3;
- Dividere in piccole porzioni le grandi operazioni di trading chiudendo una parte delle posizioni in profitto;
Queste regole fondamentali di Money Management verranno spiegate nel dettaglio nei prossimi articoli in cui approfondiremo anche l’operatività di un Trade, per adesso iniziamo a farci un’idea generale.
Money Management: Position Sizing
Vediamo adesso come regolarci sulla grandezza della posizione da aprire per ogni singola operazione di trading.
Ad oggi le formule di Posizion Sizing più utilizzate sono quelle create da Kelly e da Larry Williams.
La Formula di Kelly
La formula di Kelly è un calcolo che veniva utilizzato dai giocatori d’azzardo per massimmizzare i risultati delle proprie scommesse nel lungo periodo.
Questa formula in passato ha riscosso parecchio successo e il suo principio è stato successivamente applicato alle attività di investimento per quantificare la quantità di capitale da investire in ogni singolo trade.
La formula è molto semplice:
F=W-(1-W)/R
Dove si indica con la variabile ‘W’ la probabilità statistica che ogni singola operazione si chiuda con un risultato positivo.
Come si calcola ‘W’? Semplicemente si ottiene dividendo il numero delle operazioni che hanno generato un guadagno per il totale delle operazioni effettuate.
La variabile ‘R’ invece è il rapporto che intercorre tra il numero assoluto di trade chiusi in profitto e i trade chiusi in perdita.
Una volta ricavate le due variabili, possiamo risolvere la nostra equazione che produrrà un risultato inferiore a 1 e questo rappresenta la dimensione della posizione che dobbiamo assumere sul mercato per ogni singola operazione di trading.
Questo valore ci consente di aprire posizioni tali che nel caso chiudessero in negativo non influirebbero sul nostro capitale in maniera tale da non permetterci più di operare, insomma evitano la bancarotta.
La formula di Kelly trascura però alcuni importanti valori come il Drawdown e la volatilità di mercato.
Come gestire al meglio il capitale
Abbiamo visto prima alcune regole generali che ci permettono di gestire al meglio il nostro capitale dedicato al Trading Online e che possono essere riassunte in 3 punti:
- Minimizzare le perdite;
- Massimizzare i profitti;
- Conoscere la quantità di capitale da investire;
- Conoscere il rischio legato ad ogni singola operazione;
Iniziamo con il far presente che per massimizzare i profitti e minimizzare le perdite è necessario avere in mente una strategia di investimento che ci consente di evitare di investire casualmente; quindi è necessario avere a disposizione un buon trading system adeguato al mercato in cui intendiamo operare.
Faremo quindi affidamento alle nostre conoscenze di mercato, di analisi tecnica e fondamentale per sviluppare un trading system efficace ma tenete sempre presente che qualsiasi strategia di trading non è mai sicura al 100%, altrimenti saremmo tutti ricchi sfondati.
Le perdite devono essere messe in conto, i trader vincono e perdono e se sono così bravi da massimizzare i guadagni minimizzando le perdite allora possiamo parlare di trader vincenti.
Ricordate che l’unico modo per guadagnare con il trading online è mantenere la seguente equazione:
probabilità di perdita% > probabilità di vincita%
Ma quanto possiamo permetterci di perdere per non andare in bancarotta?
Le perdite nel trading online vanno sempre quantificate e monitorate costantemente e qui iniziamo a parlare del cosidetto Drawdown, cioè una serie di perdite e trade perdenti consecutivi.
Il Drawdown e la Rovina Statistica
Chiunque tratti di Money Management e gestione del denaro fa riferimento ad una nota legge detta “Legge di Gresham o della Rovina Statistica” che indica la performance necessaria per recuperare una determinata percentuale di perdita.
Il concetto può sembrare molto tecnico ma osservate i grafici sottostanti per chiarivi le idee:
Questa tabella ci fa capire quanto dura sia la strada per recuperare le perdite, infatti se partiamo con un capitale di 10.000€ e subiamo una serie di trade negativi che comportano la perdita del 10% del nostro capitale, per recuperare e ritornare in pareggio dobbiamo recuperare non il 10%, come sembrerebbe, ma l’11.1% del capitale iniziale.
Ovviamente maggiore sarà la percentuale di capitale perso, maggiore sarà la percentuale di recupero, fino al punto di non ritorno che ci porterà inevitabilmente in bancarotta.
Per questo motivo è importante non investire mai più del 2/3% del nostro capitale in una singola operazione di trading, questo per abbassare i rischi di Drawdown e proteggere i profitti.
Ricordate anche che le migliori strategie di trading sono quelle che consentono di avere un rapporto rischio/rendimento di almeno 2:1, ancora meglio 3:1 cioè per ogni euro investito di guadagnarne (in caso di chiusura positiva) almeno 2 o 3.
Nella prossima pagina vedremo come calcolare un corretto Money Management per il nostro trading online.
Prima di passare alla prossima pagina ricorda che potrai fare tutte le prove che vuoi senza rischiare il tuo denaro aprendo un conto demo con un Broker regolamentato, noi consigliamo Markets.com e XM.com visto che al momento della scrittura di questo articolo è ancora attiva la promozione del conto demo + 25€ di bonus per i nuovi iscritti.
VISITA IL SITO UFFICIALE DI Marktes.com | VISITA IL SITO UFFICIALE DI XM.com |
Strategia di Money Management
In questa parte del nostro articolo sul Money Management vorrei illustrarti una strategia semplice ed efficace che puoi utilizzare per la tua attività di trading.
Dobbiamo applicare una semplice formula matematica:
C/100 * T = S
dove:
- C = Capitale posseduto;
- T = Propensione al rischio;
- S = Somma che potete investire sulla singola operazione
Ad esempio, se abbiamo un capitale iniziale di 1000€ e decidiamo di operare con un rischio massimo del 3% allora la nostra formula diventerà:
1000/100*3=30
il risultato ottenuto sarà l’importo massimo in euro di ogni nostra operazione di trading.
Questo significa che dovremo calcolare una posizione e uno Stop Loss tali da non superare i 30€ in caso di perdita.
Se ci atteniamo scrupolosamente a questa equazione allora limiteremo i danni in caso di Drawdown.
La Strategia Martingala
Se decidi di continuare a fare trading online allora senza dubbio ti troverai a sentir parlare della strategia Martingala, cioè di una particolare strategia di Money Management.
La strategia Martingala è stata inizialmente utilizziata dai giocatori d’azzardo francesi intorno al 18° Secolo, quando andava molto in voga il classico gioco del lancio della moneta.
Tradizionalmente il gioco della moneta funzionava in maniera tale che il giocatore vinceva solo se usciva Testa, mentre il banco vinceva se usciva Croce.
In una situazione del genere i giocatori ripetevano continuamente la stessa giocata aumentando di volta in volta la puntata sperando che statisticamente avrebbero vinto almeno una volta e recuperato le perdite con un leggero guadagno.
Successivamente la strategia Martingala è stata applicata anche alle scommesse sportive e in tempi più recenti al Trading Online e alle Opzioni Binarie. Ma vediamo nel dettaglio la strategia:
Gioco di Riferimento: Lancio della moneta
Puntate singole: 1€
A questo punto possono accadere due cose:
- Se esce testa e vinco allora guadagno 1€;
- Se esce croce e perdo allora perdo 1€;
Adesso il giocatore d’azzardo perdente che applica la martingala farà una mossa che apparentemente sembra astuta: raddoppia la sua puntata e punta 2 €.
- Se vince allora guadagna 1€ (2 euro puntati meno l’euro della precedente puntata);
- Se perde allora continuerà a raddoppiare;
Secondo questa strategia prima o poi il giocatore vincerà almeno una mano e la vincità sarà sempre pari all’importo della puntata iniziale, nel nostro caso 1€.
Adesso il ragionamento sembra essere molto logico ed effettivamente per il gioco del lancio della moneta fino ad un certo punto funziona.
Ma che succede se il giocatore dopo una lunga serie di puntate perse non ha più i soldi per continuare a raddoppiare? Semplicemente esce fuori dal gioco e ha perso tutto!
Quindi per applicare una strategia Martingala bisogna essere capitalizzati all’infinito, cosa praticamente impossibile (almeno per noi piccoli investitori) e comunque la Martingala può essere applicata soltanto nei giochi dove la percentuale di vincita è realmente del 50% a favore.
Nel trading online come nelle opzioni binarie la strategia della martingala alla lunga non può che essere assolutamente fallimentare e chiunque vi dica il contrario o si trova in malafede oppure è meglio che cambi mestiere, e vi spiego il motivo.
- Nessun Trader ha mai la possibilità di sapere in anticipo se la sua operazione ha una percentuale di successo del 50%;
- Bisogna avere capitali praticamente infiniti per poter raddoppiare all’infinito;
- I Broker spesso pongono un limite alle proprie puntate (soprattutto i Broker Opzioni Binarie) quindi la tua martingala verrebbe stoppata in anticipo;
- La martingala non calcola i rischi, quindi non applica nessun Money Management al tuo trading;
Vi assicuro che la strategia Martingala a prima vista può sembrare molto allettante e affidabile ma se affidate i vostri investimenti ad una strategia del genere alla lunga non potrete fare altro che perdere tutto, noi vi abbiamo avvisati.
Si conclude qui questa introduzione al Money Management, adesso hai le conoscenze base per iniziare il corso di trading pratico e operativo, quindi non arrivare alle prossime lezioni senza un conto demo per fare pratica.
Se non ne hai ancora aperto uno questo è il momento di farlo, ti consigliamo i Broker Markets.com e XM.com visto oltre al conto demo gratuito ti offrono pure 25€ di bonus di benvenuto (riservato ai nuovi iscritti) e basta seguire i link qui sotto per riceverlo.
VISITA IL SITO UFFICIALE DI Marktes.com | VISITA IL SITO UFFICIALE DI XM.com |